Come possiamo aiutare?

Le nostre forze si uniscono e operano in ingegneria naturalistica, gestione del bosco e bonifica idraulica.

ingegneria naturalistica

Con il termine “Ingegneria naturalistica” si indica un complesso di tecniche che prevede l’impiego di piante vive come materiale da costruzione, attraverso metodologie proprie dell’ingegneria e sulla base di criteri meccanici, biologici ed ecologici.

Le piante possono essere utilizzate da sole o associate a materiali naturali inerti (legno, pietrame o terreno), materiali artificiali (biostuoie, geojuta, reti zincate, geogriglie, georeti, geotessili). Queste tecniche sono apprezzate per la rapidità di realizzazione degli interventi e per la relativa economia degli stessi, dovuta all’uso di materiali naturali spesso reperibili in loco.
Anche grazie ad una maggiore sensibilità nei confronti della tutela del paesaggio, negli ultimi anni, in Italia si è fatto sovente ricorso alle tecniche di ingegneria naturalistica.

L’impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica presenta numerosi vantaggi:

  • funzionali. Le piante svolgono un’elevata funzione antierosiva, riducono la forza battente delle piogge, con le radici trattengono le particelle di terreno impedendo un loro dilavamento e aumentano la resistenza al taglio dei terreni;
  • ecologici. Gli interventi di ingegneria naturalistica presentano una elevata compatibilità ambientale ed una discreta biodiversità, creano habitat paranaturali per la fauna (luoghi di alimentazione, riproduzione, rifugio) e consentono un ridotto impatto ambientale nella fase di cantiere (ad es. con l’utilizzo dei ‘ragni’, particolari mezzi per lo scavo, molto agili e di ridotte dimensioni, è possibile limitare al minimo le piste di accesso al cantiere);
  • economici. I costi di realizzazione sono concorrenziali rispetto alle analoghe opere di ingegneria classica ed i costi per il ripristino ambientale del cantiere sono ridotti.

gestione del bosco

Il Monte Amiata è caratterizzato da molte micro-proprietà boschive e la nostra cooperativa, acquisendo numerose proprietà limitrofe e non, rende disponibili i suoi servizi per una gestione della montagna a tutto tondo. 

La gestione di più appezzamenti è essenziale per pianificare e ottimizzare le attività forestali.

La nostra caratteristica principale è quella di saper gestire il territorio a 360°, non sfruttando semplicemente il taglio e la vendita del prodotto finale. 

La qualità della gestione di un bosco sta nella programmazione dei cicli di lavoro e nella conservazione del bosco. Non si parla di taglio ma di gestione.

 

Di cosa ci occupiamo? 

  • Diradamenti o taglio selettivo in modo tale che le piante più rigogliose possono prendere forza. Le piante in procinto di morire invece vengono tolte. 
  •  Tagli – quando il bosco è maturo viene tagliato.
  • Rimboschimenti per boschi “fustaia” e rinnovazione naturale per bosco “Ceduo”
  • Cura delle vie di accesso
  • Monitoraggio del deflusso corretto delle acque 

bonifica idraulica

Il fenomeno dell’abbandono delle zone montane ha fatto sì che in momenti di difficoltà come le alluvioni, ci sia sempre più difficoltà nel controllo delle acque. 

La bonifica idraulica viene normalmente gestita dai Consorzi di Bonifica con i quali collaboriamo a stretto contatto.  La bonifica idraulica consiste in tutte quelle opere per evitare che accadano fenomeni naturali disastrosi a causa di alluvioni e simili. 

Tra le opere più eseguite vi è quella di liberazione dei corsi d’acqua dalle piante secche o a rischio caduta: l’alveo del corso d’acqua viene pulito e vengono lasciate invece le piante in buona salute.  

Altre operazioni eseguite sono anche quelle riguardanti la sistemazione di scarpate di fiumi e la ricomposizione e rimodulazione dell’alveo dei fiumi, in modo tale che l’acqua possa defluire correttamente 

Con le piante in procinto di morire che vengono tagliate si produce legname, destinato alla produzione di biomassa e quindi energia elettrica

Principalmente, la bonifica consiste nella realizzazione di una rete di canali che raccolgono e convogliano altrove le acque delle aree da bonificare, impedendo l’afflusso delle acque esterne. I corsi d’acqua di bonificazione richiedono una periodica, accurata manutenzione per asportare i depositi fangosi lasciati dalle acque canalizzate che, ammassandosi, modificherebbero il regime di movimento delle acque, nonché delle erbe spontanee che crescono nei corsi d’acqua, e delle piante che potrebbero creare ostruzioni all’interno del corso d’acqua stesso.

 

Servizi di bonifica idraulica: 

  • Realizzazione di briglie, gabbioni, scogliere e lavori di ingegneria naturalistica
  • Ripristino officiosità idraulica e alveo (operazione “fiumi puliti”)

I nostri mezzi

Un parco macchine professionale e sempre aggiornato per mantenere alto il livello delle nostre lavorazioni.